News > > Rapporto sulle nuove periferie lombarde

Rapporto sulle nuove periferie lombarde

15 dicembre 2021

Dicembre 2021

  • Se sei abbonato, verifica nella sezione Convenzioni se nel tuo abbonamento è già disponibile questa pubblicazione, o contatta l’ufficio abbonamenti per avere un’offerta riservata.
  • Se sei abbonato, contatta la segreteria dell’ufficio abbonamenti per richiedere la pubblicazione, se inclusa nella tua convenzione.
  • Se non sei ancora abbonato, contatta l’ufficio abbonamenti per conoscere tutte le convenzioni disponibili.

Rapporto sul mercato immobiliare residenziale della Lombardia, che analizza il territorio, gli scenari futuri, la domanda, le analisi delle province con l’andamento dei prezzi, le variazioni. Realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Urban Up|Unipol.

 

La rigenerazione urbana dei “territori periferici” della Lombardia rappresenta un motore fondamentale per l’economia regionale e nazionale, e per la qualità della vita di milioni di persone. Le aree degradate, dismesse o a rischio degrado coprono una superficie territoriale complessiva di circa 22,6 chilometri quadrati, e 67.300 edifici, per la quasi totalità (98 per cento) prevalentemente residenziali, da riqualificare, che potrebbe rivitalizzare il tessuto lavorativo e produttivo del territorio grazie al cambio delle destinazioni d’uso verso attività economiche in grado di aumentare il valore. La Lombardia è un interessante laboratorio di analisi, studio e attuazione di modelli rigenerativi dei territori periferici: re-inventare la dimensione dell’urbe tramite la restituzione di nuove “centralità”.

 

Il Rapporto sulle nuove periferie lombarde, presenta anche una approfondita analisa del mercato immobiliare della Lombardia. Nel 2021 si è confermato come il più dinamico in Italia, con compravendite in crescita del 14,2 per cento a fronte di una media italiana dell’11,1 per cento. Nella regione anche i prezzi medi degli immobili residenziali, che avevano invertito l’andamento decrescente con tre anni d’anticipo rispetto al resto del Paese, mostrando deboli segni di ripresa già nel 2016 successivamente consolidati fino al 2019, dopo la contrazione del 2020 sono tornati a crescere e ora evidenziano prospettive di ulteriore miglioramento per il 2022.

 

Gratis!

COD: P8570-2-3-1 Categorie: , Tag: , Data di pubblicazione:   15 dicembre 2021 URL Indice da allegare:   https://www.scenari-immobiliari.it/wp-content/uploads/2022/01/INDICE_Future-Cities_Rapporto-sulle-nuove-periferie-lombarde_DIC2021.pdf

Osservatorio Bimestrale

Rivista Scenari Immobiliari

"Rapporto sulle nuove periferie lombarde" è incluso nell'Osservatorio bimestrale Scenari Immobiliari, acquistabile tramite abbonamento annuale.

scopri di più >

Per info e costi:

SCENARI IMMOBILIARI – Ufficio Abbonamenti

T. +39 02 33100705

milano@scenari-immobiliari.it


33° Forum Scenari

33° FORUM SCENARI – A NEW ERA

EXCELSIOR PALACE HOTEL – RAPALLO | VENERDÌ 19 E SABATO 20 SETTEMBRE 2025

Eventi in Aprile 2019

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
1 Aprile 2019
2 Aprile 2019
3 Aprile 2019
4 Aprile 2019
5 Aprile 2019
6 Aprile 2019
7 Aprile 2019
8 Aprile 2019
9 Aprile 2019

Categoria: General A star is born. Milano guarda oltre: ambizioni di una città

10 Aprile 2019 10:00 - 13:00
Mercato immobiliare di Milano 2019

Presentazione Rapporto 2019 sul mercato immobiliare di Milano
Hotel Principe di Savoia - Sala Galilei
P.zza della Repubblica, 17 - Milano

11 Aprile 2019
12 Aprile 2019
13 Aprile 2019
14 Aprile 2019
15 Aprile 2019

Categoria: General Presentazione Rapporto sul mercato immobiliare di Parma

16 Aprile 2019 9:30 - 13:00
Mercato immobiliare di Parma

PALAZZO DEL GOVERNATORE
Parma - Piazza Giuseppe Garibaldi, 19

17 Aprile 2019
18 Aprile 2019
19 Aprile 2019
20 Aprile 2019
21 Aprile 2019
22 Aprile 2019
23 Aprile 2019
24 Aprile 2019
25 Aprile 2019
26 Aprile 2019
27 Aprile 2019
28 Aprile 2019
29 Aprile 2019
30 Aprile 2019
1 Maggio 2019
2 Maggio 2019
3 Maggio 2019
4 Maggio 2019
5 Maggio 2019
ISCRIVITI ALLA MAILINGLIST

Real Value

MAILINGLIST