MILANO 26-27-28 novembre 2025 | ROMA 2-3-4 dicembre 2025
Obiettivo: Il corso ha il fine di fornire un quadro analitico e operativo delle valutazioni immobiliari, attraverso la conoscenza indispensabile dei principi che governano i mercati immobiliari, con focus su applicazioni pratiche e simulazioni coerenti con la prassi internazionale.
MODULO A. Fondamenti di mercato immobiliare, strumenti e metodo comparativo
MILANO 26/11 | ROMA 2/12 | 10.00 – 13.30 | 15.00 – 18.30
- Mercato immobiliare residenziale: caratteristiche, indicatori fondamentali, evoluzione storica e tendenze.
- Gli altri mercati: caratteristiche, indicatori fondamentali, evoluzione storica e tendenze.
- Segmentazione: mercati tradizionali vs. nuovi mercati, come intercettare le evoluzioni delle forme emergenti (living, asset alternativi, new hospitality, logistica e data center).
- Lettura dei cicli e dei principali andamenti del mercato, fonti informative autorevoli e benchmark di settore.
- Confronto su dati di mercato ed esercitazione pratica sulla lettura, e utilizzo, dei report specializzati.
- Concetto di valore immobiliare: metodologie a confronto (sintetico-comparativa, prezzi marginali).
MODULO B. Valutazione immobiliare reddituale, finanziaria e metodologie
MILANO 27/11 | ROMA 3/12 | 10.00 – 13.30 | 15.00 – 18.30
- Introduzione al concetto di rischio e rendimento nelle operazioni immobiliari, casi esemplificativi.
- Metodi economico-finanziari: criterio reddituale, criterio finanziario, pianificazione degli scenari, stress-test nelle valutazioni.
- Applicazione dei metodi per valutazioni di immobili generanti reddito e operazioni di trasformazione.
- Casi studio e esercitazione: costruzione di una perizia valutativa e relazione di stima.
MODULO C. Due diligence e tecniche operative
MILANO 28/11 | ROMA 4/12 | 10.00 – 13.30 | 15.00 – 18.30
- Due diligence documentale e tecnica: struttura, obiettivi, check-list operativa.
- L’analisi urbanistica e gestione dei rischi ad essa collegati: iter autorizzativo, procedimenti edilizi, impatti normativi.
- Introduzione alle strategie di analisi preliminare per investimenti immobiliari: obiettivi e criteri decisionali.
- Cenni a strumenti digitali usati nei processi valutativi (modellazione Excel, GIS, piattaforme dati, PropTech).
- Workshop di gruppo: simulazione di valutazione su dossier reale, con due diligence documentale, analisi dei principali rischi e criticità.
- Sintesi finale.
Coordinatori del corso:
Franco Breglia | Amministratore Delegato – FyBRE
Francesca Zirnstein | Direttore Generale – Scenari Immobiliari
PROGRAMMA CORSO – PRIMO LIVELLO
SCHEDA DI ISCRIZIONE – PRIMO LIVELLO
ROMA 10-11-12 dicembre 2025
Obiettivo: il corso ha il fine di fornire strumenti per la conoscenza dell’iter di valorizzazione dell’immobile e la gestione di patrimoni, integrando le best practice internazionali e le sfide future (trasformazione ed evoluzione delle figure professionali, sostenibilità, digitalizzazione, ESG, smart city).
MODULO A. Il territorio, il mercato e il prodotto immobiliare
ROMA 10/12 | 10.00 – 13.30 | 15.00 – 18.30
- Economia del territorio, megatrend, fattori che influenzano il mercato (fattori macro/micro), analisi e gestione dei rischi.
- Posizionamento del prodotto immobiliare: domanda e offerta, evoluzione delle tipologie, analisi della concorrenza, politiche di individuazione di prezzo e canone.
- Strategie di differenziazione e innovazione di prodotto-servizio; rigenerazione urbana, uso misto, senior living, residenze alternative.
- Posizionamento competitivo delle figure consulenziali nel mercato attuale.
- Esercitazione: simulazione di scenari competitivi e casi di posizionamento reale.
MODULO B. Valorizzazione, analisi, due diligence, impatti
ROMA 11/12 | 10.00 – 13.30 | 15.00 – 18.30
- Strategie di valorizzazione: nuova progettualità (project management), trasformazione e riqualificazione di immobili, rigenerazione e riuso, obblighi e opportunità.
- Due diligence avanzata: analisi tecnica, distinzioni tra aspetti a diverso impatto sul valore, valutazione multidisciplinare, esempi su patrimoni esistenti.
- Mercati dei capitali e degli investimenti immobiliari, strategie e scelte di posizionamento: modelli di business plan, joint venture, private placement, ecc.
- Studio di casi reali di intervento, gruppi di lavoro su esempi di trasformazione e valorizzazione.
MODULO C. Finanza, marketing e sostenibilità
ROMA 12/12 | 10.00 – 13.30 | 15.00 – 18.30
- Analisi finanziaria avanzata: simulazione ROI, sostenibilità del valore nel tempo, analisi di sensibilità e punti di criticità.
- Servizi immobiliari a valore aggiunto, asset, property e facility management: strategie di gestione del valore, servizi a valore aggiunto, tecnologie abilitanti.
- Attività e strumenti di comunicazione immobiliare: evoluzione, digitalizzazione, informazione specializzata.
- Conclusione: presentazione lavori di gruppo, valutazione di progetti di sviluppo e discussione aperta.
Coordinatori del corso:
Franco Breglia | Amministratore Delegato – FyBRE
Francesca Zirnstein | Direttore Generale – Scenari Immobiliari
PROGRAMMA CORSO – SECONDO LIVELLO
SCHEDA DI ISCRIZIONE – SECONDO LIVELLO