Il 3°report Report “La casa per la città del futuro” di Scenari Immobiliari e Investire SGR, presentato al 33°Forum di Rapallo, fotografa un’industria residenziale strategica per l’economia e il benessere sociale.
Oltre 370 miliardi di euro di PIL, pari al 17% dell’economia nazionale, 2,3 milioni di occupati e un valore patrimoniale superiore a 6.600 miliardi di euro: il settore immobiliare residenziale italiano si conferma uno dei principali motori dell’economia nazionale ed elemento fondamentale per il benessere e la coesione sociale. A evidenziarlo è il 3° Rapporto “La casa per la città del futuro”, realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Investire SGR, che torna a restituire una fotografia aggiornata, articolata e prospettica di un comparto in continua evoluzione, ma oggi più che mai bisognoso di attenzione politica e istituzionale e di supporto strutturale e da parte della popolazione.
Secondo le previsioni del report il valore dell’industria immobiliare residenziale ha potenzialità di crescita fino a 520 miliardi di euro nel 2050 (+40%), contribuendo alla creazione del 18,5% del PIL nazionale, con occupati nel settore da 2,3 milioni a 3,05 milioni (+32,5%). I servizi gestionali (“tradizionali” e “istituzionali”) passeranno da un peso congiunto di 85 miliardi di euro (22,5%) a 145 miliardi di euro (28%), diventando fattore trainante della crescita.