La valutazione immobiliare
ROMA, 9 – 10 NOVEMBRE 2015 MILANO, 12 – 13 NOVEMBRE 2015 Corso di formazione: LA VALUTAZIONE IMMOBILIARE MODULO A PER LE TIPOLOGIE TRADIZIONALI (Roma, lunedì 9 - Milano,
	ROMA,  9 – 10 NOVEMBRE 2015
MILANO, 12 – 13 NOVEMBRE 2015
Corso di formazione: LA VALUTAZIONE IMMOBILIARE
MODULO A
PER LE TIPOLOGIE TRADIZIONALI 
(Roma, lunedì 9 – Milano, giovedì 12 novembre – 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
- Le tipologie immobiliari tradizionali: dimensioni e caratteristiche
 - Gli scenari macroeconomici e conoscenza del mercato immobiliare come strumento per la valutazione immobiliare
 - Gli elementi di supporto alla valutazione immobiliare:
– le fonti informative quali indagine diretta, banche dati, associazioni, Istat: utilizzo e livello di attendibilità, serie storiche;
– il rilievo e l’utilizzo degli indicatori ricavabili dai beni comparabili; - Introduzione alla stima degli immobili, struttura della relazione di stima, processo di valutazione
 - I procedimenti di stima, le prassi valutative e le problematiche della stima immobiliare delle tipologie tradizionali
 - Modelli di valutazione del rischio per le tipologie tradizionali
 - Rendimenti e costruzione dei tassi (remunerazione del capitale e del debito)
 - Valutazioni sintetiche/analitiche, desk/full di un portafoglio
 
MODULO B
PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI E DELLE TIPOLOGIE DI NICCHIA 
(Roma, martedì 10 – Milano, venerdì 13 novembre – 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
- Analisi socioeconomiche e indici del mercato immobiliare come supporto alle scelte di amministratori, sviluppatori e valorizzatori
 - La conoscenza del mercato immobiliare come strumento per la valutazione: dinamiche della domanda, offerta, valori economici e cicli di mercato
 - Full due diligence: indagini e analisi della documentazione tecnico normativa, il sopralluogo e la conoscenza degli immobili come componenti della valutazione
 - Il mercato immobiliare e i criteri di valutazione nei settori di nicchia: scuole, ospedali, RSA
 - L’approccio alla valutazione degli immobili destinati ad housing sociale: residenze e studentati
 - Il concetto di sostenibilità e il suo peso nella sua creazione del valore
 - I procedimenti di stima, le prassi e le problematiche valutative ai fini della valorizzazione e della valutazione delle tipologie di nicchia
 - L’utilizzo del modello DCF per le valutazioni immobiliari complesse